
Come già detto, una delle regole fondamentali della nutrizione umana è riuscire a fornire il corretto fabbisogno giornaliero di “energia” al nostro corpo.
Tutti sanno che le proteine sono essenziali alla vita. I muscoli, gli organi, le cellule, gli ormoni e gli enzimi, non sono altro che una combinazione complessa di proteine, dove poco più di una ventina di aminoacidi si avvicendano , come le tessere di un mosaico, a caratterizzare il disegno e a dare a ciascuna proteina un’inconfondibile specificità. Quando si nominano le proteine il pensiero va subito ai muscoli ed alla carne che simbolizza il prototipo degli alimenti ricchi di proteine. Tuttavia non essendo indispensabile come alimento, come sanno bene i vegetariani, il fatto di mangiarne qualche porzione alla settimana è ancora oggi garanzia di completezza nutrizionale e non di rischio alimentare.
Pollo al vino rosso:
Ingredienti e dosi per 4 persone
- 400 g di pollo a pezzi piccoli
- 3 cipolle
- 50g di prosciutto crudo in una sola fetta
- 50g di carne di manzo tritata
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio tritato
- 12 cucchiaino di rosmarino tritato
- 2 bicchieri di vino rosso
- 100 g di polpa di pomodoro
- Sale q.b.
Preparazione
Scaldare l’olio e soffriggere la carne a pezzi finché non sarà dorata;
Abbassare il fuoco e aggiungere il prosciutto, tagliato a dadini sottili, la cipolla a fettine, l’aglio e i rosmarino.
Aggiungere il vino rosso, sale , pepe e pomodoro fino a coprire il tutto e far cuocere almeno per 1 ora a fuoco lento, aggiungendo acqua calda se necessario.
Vogliamo evidenziare gli aspetti positivi degli ingredienti e di quanto essi siano importanti per la salute generale ma soprattutto per gli occhi:
Il pollo contiene proteine digeribili e un buon rapporto tra acidi grassi saturi e insaturi.
Il vino rosso contiene resveratrolo e flavonoidi.
Il pomodoro è ricco di vitamine e oligoelementi, ma soprattutto contiene carotenoidi ed è la più importante fonte di licopene.
La cipolla contiene vitamina C e una buona quantità di flavonoidi (quercetina).
L’aglio contiene selenio, zinco e aliina, responsabile del sapore e dell’odore penetrante e resistente; quest’ultima si trasforma in allicina che ha azione antibatterica ipocolesterolemizzante e antipertensiva.